Home

Le News

Le notizie più importanti

Benvenuti nel Sito web - www.curingaonline.it

Aggiornato al 29-09-2022  

\"\"
Scopo del Sito
Questo sito è stato realizzato in piena autonomia e senza alcun contributo. Si propone di far conoscere Curinga nei suoi aspetti: Storico, Culturale, Sportivo e Socio-Ricreativo. E’ rivolto soprattutto ai Giovani interessati ad arricchire le loro conoscenze e da cui si attinge lo stimolo e la spinta necessarie alla continua ricerca.

Articoli in evidenza 

\"\"
Riceviamo - Pubblichiamo
Il Garofano - A cura della Comunità Socialista di CURINGA
Ucraina 2022: le stelle sono sempre lì ad attendere il nostro sguardo
\"\"

\"\"

7

\"\"

La leggenda del

Platano di Vrisi

(Franco Fruci)

 Il Caso, che tutto governa, conduce Wadiah, il grande miniatore, dalle montagne dell’Hayastan al monastero basiliano di Corda sulla collina di Curinga.

La vicenda si svolge nella Calabria istmica, sulle terre della circoscrizione bizantina di Maida e dintorni, a cavallo tra la prima e la seconda metà dell’XI secolo quando la storia del meridione sta rapidamente mutando.

Inizia la rekatolisierung, un processo destinato a smantellare il monachesimo orientale sostituendolo con quello latino e a consolidare il potere dei normanni attraverso l’introduzione di un sistema feudale simile a quello dei grandi regni europei.

Sullo sfondo di questi cambiamenti c’è la vita dei villani, servi della gleba, che passano di mano da un padrone all’altro come le bestie e le cose.

In questo clima il pellegrinaggio terreno del protagonista, vissuto con il cuore stracolmo di senhsucht e abbagliato da un amore asincrono accolto in nome della bellezza che per lui ha potere divino, si conclude in un posto dal quale si può vedere il mare, accanto a uno stecco grigiastro che tutti oramai chiamano il platano di Vrisi.

\"\"

Filippo D\'Andrea

LA TERRA DENTRO

I Poeti dialettali del lametino

Il 6-9-2019, nella Chiesa Matrice S. Andrea Apostolo di Curinga, è stato presentato il libro “La Terra Dentro”, I poeti dialettali del lametino, del prof. Filippo D’Andrea.

Una brillante raccolta di autorevoli poeti dialettali che racchiude, contemporaneamente quelli della piana di Lamezia Terme (Nicastro, Sambiase, S. Eufemia Lamezia), Pianopoli e Feroleto, per estendersi poi ai paesi del Reventino come: Gizzeria, Falerna, Conflenti, Platania, Decollatura, Motta Santa Lucia , Soveria Mannelli, Martirano Lombardo, San Mango e Nocera Terinese.

Racchiude pure i paesi della dorsale di Monte Contessa come Cortale, Jacurso, Maida, San Pietro a Maida e Curinga. 

Leggi Tutto

Zio Peter Racconta

\"\"

Zio Peter Racconta
Un tuffo nel passato: Constatato l’interesse per alcuni articoli tratti da Racconti di Zio Peter pubblicati su Facebook, in qualità di autore e gestore del sito Web 
ripropongo alcuni passi significativi  del libro “Zio Peter Racconta”, per offrire ulteriore visibilità al nostro piccolo, ma grande paese, ripercorso negli anni ‘50 – ’60 e poco oltre.


\"\"

Un

Tassello di Storia

per

CURINGA

Curinga

Tra Sindaci e Podestà

 

A cura di:

Giuseppe Calvieri ed

Ernesto Gaudino

\"\"

Sgrusciu de scupa nova  (27-10-2017)

La Farsa viene pubblicata in due puntate.

\"\"

Zio Peter Racconta

La mia Curinga negli anni \'50 - \'60

e poco oltre

di Er. Ga.

\"\"

MEMORIA E TERRITORIO

CURINGA UNA VOLTA

14-10-2017 MOSTRA MULTIMEDIALE

A CURA DI ANTONIO PANZARELLA

Angolo della Poesia:
\"\"
E\' stata pubblicata la versione integrale Dialettale di
Zio Peter.
\"\"
Video dei Ricordi
\"\"
Centocinquanta quartine per ricordare i personaggi di Piazza Immacolata, Il “Passo”.

\"\"
Cu St’andazzu No’ ni sarva mancu u Patreternu.

Un Proverbio al Giorno