ARIA DE TRUSCIA
- Dettagli
- Categoria principale: Poeti
- Visite: 589
ARIA DE TRUSCIA
Passa lu tiempu, e ppare
ca l’affari cchjù s’ammuscia...
Madonna mia, chi truscia
tremenda chi nc’è mmo’.
Cuomu si po' risistere,
chista è nna cosa seria:
ammienzu sta miseria
vivere no’ ssi po’.
Vidi la gente pallida
a testa vascia e muta
chi mmancu ti saluta:
pare ch’a luttu sta.
Nc’è puru cu sta ccomudu
e fface ca si lagna,
la crisi no’ ssi Spagna
ca dinaruzzi nd’ha.
Si li mbicini e cierchi
mu parri de dinari,
sienti: su’ tiempi amari...
dinari?... e duve su?
Va’ dinci a ncunu: « Priestemi
nna sula menza lira »,
lu sienti chi ssuspira,
no’ tti rispunda cchjù.
Si vuardi a li putihj
uc'è rroba nzin’a fini,
ma si nno' nc'è quattrini
cu ca...gnu ti nda dà?
Cridenza? E’ nu ricuordu
d’c tiempi de na vota,
ca mo’ sta scrittu a nnota:
« Cridenza no’ ssi fa ».
Si more de la fami,
è chissu lu taluornu
d’ognunu notte e juornu,
e riparu no, non d’ha.
E cchista dittatura,
chi cchiamanu suvrana,
cu ffacci de pputtana
nega sta verità!...
1936-
Truscia è sinonimo di fame, nel linguaggio popolare. La tematica di questa composizione si riallaccia, alla lontana, a quella di alcune delle « Poesie di Mastru Brunu» (Bruno Alfonso Pelaggi, di Serra San Bruno, 1837-1912, Tip. Fata, Catanzaro, 1965, scoperto e rivalutato in questi nostri anni per la sua titanica voce di protesta, per la poderosa battaglia sociale, che per tanti versi è risultata anticipatrice della pubblicistica sulla «questione meridionale». Della sua raccolta ricordiamo, in particolare, i versi Ad Umberto I re d’Italia, Ricorso al Padreterno, Canto disperato, che hanno la durezza del macigno). Una recentissima edizione critica delle sue poesie è quella curata da Giampiero Nisticò per le Edizioni Effe Emme di Chiaravalle Centrale (1978).
In toni solenni, in questa Aria de truscia emerge la drammaticità delle condizioni della gente vista nel crescendo impressionante del passare dei giorni sempre più tristi. Si tratta di «truscia/tremenda », di porcaccia miseria. Il quadro che segue riesce veramente funereo: gente pallida, a testa bassa, muta, pare star a lutto. Una diversione, necessaria a completare il quadro, è quella della roba che giace invenduta nei negozi, in cui campeggia la scritta: Qui non si fa credenza.
La puntata finale costituisce un siluro contro la dittatura che, ’cu {facci de pputtana / nega sta verità!’. A parte le esigenze dell’ispirazione, si avverte che l’autore intende mettere allo scoperto le pessime condizioni di vita, in evidente contrasto con la facciata ufficiale dei paroloni, delle adunate, delle parate, delle manifestazioni di grandezza, dei pomposi, roboanti richiami all’Impero di Roma.
Scritti negli anni 1936-37, i versi — come quelli delle due composizioni seguenti — costituiscono un esemplare documento a sostegno delle tesi di coloro che ritengono diffusa, nel corso del ventennio, l’opposizione al regime da parte dei più avveduti e coscienti cittadini.
ARIA DI FAME.
Passa il tempo, e pare che / l’affare di più s’indebolisce... / Madonna mia, che fame / tremenda che c’è adesso!
Come si può resistere, / questa è una cosa seria: / in mezzo a questa miseria / vivere non si può.
Vedi la gente pallida / a testa bassa e muta / che neppure ti saluta: / pare che stia a lutto.
C’è pure chi sta comodo / e fìnge di lagnarsi, / non ha paura della crisi / chè deuarucci ne ha.
Se li avvicini e cerchi / di parlare di denari, / senti: son tempi amari.../ denari?... e dove sono?
Va’, di’ a qualcuno: « Imprestami / una sola mezza lira », / lo senti che sospira, / non ti risponde più.
Se guardi ai negozi / c’è roba senza fine, / ma se non ci sono quattrini / chi ca...volo te ne dà?
Credenza? / E’ un ricordo / dei tempi di una volta, / chè ora sta scritto a nota: / « Credenza non si fa ».
Si muore dalla fame, / è questa la tiritera / d’ognuno notte e giorno, / e riparo no, non ce n’è.
E questa dittatura, / che chiamano sovrana, / con faccia di puttana ! nega questa verità!...